Cogenerazione Industriale
Efficienze energetica per l’industria
La cogenerazione industriale con macchine di potenza oltre i 600 kW, idonea a strutture che richiedono un utilizzo continuo per l'energia termica ed elettrica ad alta efficienza energetica. Adatta all’industria che ha l’esigenza di abbassare i costi di produzione del prodotto finito, e a grandi complessi industriali interessati ai risparmi di gestione.
Grazie ai nostri servizi di risparmio energetico potrai beneficiare fin da subito di un’attenta amministrazione delle risorse, con margini di guadagno immediati e duraturi per la tua azienda.
Enerblu vanta, oltre alla gamma di microcogeneratori a gas e GPL, una gamma di cogeneratori a gas naturale nelle taglie di potenza da 100 kWe fino 4 MWe, proponendo soluzioni modulari o a singolo motore.
La gamma di GRANDE COGENERAZIONE dai 600 kWe sino ai 4 MWe è stata sviluppata per soluzioni standardizzate in container, sia in assetto cogenerativo sia trigenerativo.
Tutta la Cogenerazione Enerblu prevede che tutti gli scambiatori termici e i dry cooler siano progettatti interamente da Enerblu stessa, ottenendo così soluzioni costruttive originali che rendono i nostri gruppi estremamente efficienti e compatti.
Unitamente a tale caratteristica, che rende unici i nostri cogeneratori, è stata posta molta attenzione al sistema di controllo. È quindi possibile telegestire l’intero funzionamento dell’impianto di cogenerazione da una postazione remota. Grazie al particolare sistema di controllo, è consentita anche la regolazione remota dei parametri di lavoro del motore.
Enerblu è in grado di fornire soluzioni su misura che prevedono l’inserimento dell’impianto in locali tecnici esistenti, oltre alla soluzione in container e sistemi insonorizzanti progettati ad hoc.
Le soluzioni standard in container prevedono la seguente componentistica:I cogeneratori della gamma REC2 600 kWe - 4 MWe, al fine di soddisfare le diverse esigenze energetiche del cliente, possono essere collegati con altre apparecchiature specifiche per ottimizzare l’efficienza degli impianti.
Dalla stessa fonte primaria di energia vengono prodotti più vettori energetici, in particolar modo energia termica sotto forma di vapore (a varie pressioni di esercizio) ed energia frigorifera sotto forma di acqua refrigerata.